Domanda:
gonfiore dietro l'orecchio???
Desy-Cucciolotta
2007-11-27 06:23:48 UTC
salve raga..oggi ho notato,toccandomi dietro l'orecchio,di avere un gonfiore e toccando mi faceva male...all'inizio sembrava addirittura ke pungesse adesso invece sento solo un po indolenzito se tocco...ke cosa potrebbe essere???
Otto risposte:
claudia c
2007-11-27 06:31:43 UTC
Le stanghette degli occhiali?
anonymous
2007-11-27 06:28:11 UTC
ankio a volte qnd tocco dietro l'orecchio me lo sento gonfio xò a volte è piu gonfio e fa male e altre volte no...molto probabilmente sarà 1 ghiandola infiammata...ciao
?
2017-03-10 05:23:56 UTC
L'acne si può facilmente curare con questa semplice soluzione http://EliminareAcne.netint.info/?65Ud

L'acne è una patologia infiammatoria del tessuto cutaneo, caratterizzata dall'infiammazione del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea.
anonymous
2007-11-27 06:32:03 UTC
DI SOLITO PUO' CAPITARE CHE SI INGROSSA QUALCHE GHIANDOLA, A ME CAPITAVA QUANDO MI VENIVA LA FEBBRE ALTA.
manola
2007-11-27 06:30:16 UTC
se porti gli occhiali è una bolla che fa venire l'astina degli occhiali senno puo darsi si tratti di un brufolo prova andare dal tuo medico
pizzamargherita
2007-11-27 06:26:20 UTC
ciste??? nn so va dal dottore....
anonymous
2007-11-27 06:27:08 UTC
ciste o sono gli orecchioni...comunque fatti visitare!!!!
anonymous
2007-11-27 06:28:00 UTC
hai già avuto la parotite? ti consiglio di andare subito dal tuo medico..

ecco qui qualche info utile sulla parotite:



La parotite epidemica, più conosciuta con il nome popolare di orecchioni, è una malattia infettiva acuta contagiosa. Si localizza primariamente ad una o entrambe le parotidi, grosse ghiandole salivari poste nel retrobocca, dietro ai rami della mandibola. Inizia con mal di testa, febbre, dolori al collo e sotto le orecchie, dolore alla masticazione, a volte dolore addominale. Il primo sintomo evidente della malattia è il gonfiore delle parotidi. La durata della malattia è di circa 2 settimane. Come per molte malattie virali non esistono medicinali specifici capaci di contrastarle.

Il trattamento è esclusivamente sintomatico, con antipiretici o analgesici. Può essere utile evitare l'assunzione di alimenti dal forte sapore che stimolano la salivazione e conseguentemente il dolore.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...