Le pareti dello stomaco sono costituite da quattro strati: la tunica sierosa, la quale avvolge l'organo; la tunica muscolare, la quale è composta da tre strati di fibre muscolari, uno longitudinale, uno orizontale e l'altro obliquo (quest'ultimo è responsabile della peristole); la tunica cellulare la quale contiene un intreccio di filamenti nervosi; infine la tunica mucosa, la quale riveste la superficie interna dello stomaco, formata da un unico strato di cellule epiteliali e dalle ghiandole sottostanti.Il suo ruolo principale è quello di scomporre in frammenti più piccoli le molecole di grandi dimensioni ingerite ad esempio con l'alimentazione, mediante acido cloridrico, per consentirne l'assorbimento da parte dell'intestino tenue. Altre funzioni sono la digestione proteica svolta dagli enzimi litici rennina e pepsine (le proteine vengono scomposte in catene più piccole, dette polipeptidi), l'assorbimento dell' acqua, di alcuni ioni e composti liposolubili quali l'alcol, l'acido acetilsalicilico e la caffeina.
La pepsina lavora solamente in ambiente a basso pH. Questo viene garantito sempre dall'acido cloridrico.
L'insieme di tutti questi elementi è detto succo gastrico, che viene azionato anche solo se pensiamo di mangiare (ovvero, quando viene l'acquolina). Le pareti dello stomaco si corroderebbero per colpa del succo gastrico, ma lo stomaco secerne una sostanza, la mucina, che evita questo problema.Si tratta di una glicoproteina presente nei secreti mucosi del tratto respiratorio e gastro-intestinale. La glicosilazione delle mucine aumenta gli attrti frizionali tra esse e il solvente esterno con conseguente aumento della viscosità della soluzione. In tal modo la mucina, molto viscosa, diviene un elemento protettivo che forma una specie di velo di protezione sull'epitelio gastro-intestinale o respiratorio. La viscosità aumenta perchè la parte glucidica della glicoproteina,essendo altamnente idrofila, attira molta acqua, aumentando le interazioni con essa. In caso di riduzione della glicosilazione della mucina si ha una diminuzione della viscosità, e anche la capacità protettiva decresce. i farmaci a base di gluco-corticoidi inibiscono la glicosilazione delle mucine perciò sono farmaci "pro-ulceranti"
l'ulcera non e' altro cheuna perforazione o solo della mucosa che lo riveste o addirittura di tutte le pareti dello stomaco con la conseguente foriuscita di succhi gastrici nella cavita' addominale.
percio' che smascellare e masticare gomme fa male perche' si attivano i processi di digestine che a lungo andare comunque deteriorano le pareti dello stomaco.