Domanda:
Come è possibile che i succhi gastrici nello stomaco non corrodano il medesimo?
antonio lovely (124)
2010-05-16 12:20:52 UTC
Come è possibile che i succhi gastrici nello stomaco non corrodano il medesimo?
Sette risposte:
Lulu
2010-05-16 12:33:21 UTC
Bene bene :) lo ho studiato prp qlk sett fà ed essendo ke ho 9 in scienze di me ti puoi fidare adesso avrai una bella risp dettagliata:

Lo stomaco è una dilatazione del tubo digerente a forma di sacco: le sue pareti sono rivestite di ghiandole che secernono il succo gastrico. Questo è un liquido composto di acido cloridico ed enzimi, tra cui lapepsina, che riduce gli alimenti in chimo. Le cellule delle pareti che rivestono l'intestino producono muco, una sostanza che lo protegge dall'azione corrosiva dell'acido cloridico.

Inoltre l'intestino ha delle robuste pareti muscolari capaci di contrarsi con movimenti ritmici, cosi da favorire il rimescolamentodel cibo e l'azione dei succhi gastrici.

Spero di esserti stata d'aiuto e ke mi voterai cm miglio risposta grazie! =D
anonymous
2010-05-16 12:28:26 UTC
Semplicemente perchè l'interno dello stomaco è rivestito di una speciale mucosa, per lo più composta da grasso, che lo protegge dall' acidissima sostanza contenuta al suo interno, inoltre le cellule dello stomaco vengono ricambiate ogni 2-3 giorni. Considera comunque che i succhi gastrici non sono proprio altamente corrosivi, anche se ( molto in teoria ) te ne versassi sulla mano al massimo ti bruceresti un poco, ma niente di eccezionale.

E comunque, ele, se bisognava scopiazzare da wikipedia ero buono anche io!
anonymous
2010-05-16 12:26:51 UTC
Le pareti dello stomaco sono costituite da quattro strati: la tunica sierosa, la quale avvolge l'organo; la tunica muscolare, la quale è composta da tre strati di fibre muscolari, uno longitudinale, uno orizontale e l'altro obliquo (quest'ultimo è responsabile della peristole); la tunica cellulare la quale contiene un intreccio di filamenti nervosi; infine la tunica mucosa, la quale riveste la superficie interna dello stomaco, formata da un unico strato di cellule epiteliali e dalle ghiandole sottostanti.Il suo ruolo principale è quello di scomporre in frammenti più piccoli le molecole di grandi dimensioni ingerite ad esempio con l'alimentazione, mediante acido cloridrico, per consentirne l'assorbimento da parte dell'intestino tenue. Altre funzioni sono la digestione proteica svolta dagli enzimi litici rennina e pepsine (le proteine vengono scomposte in catene più piccole, dette polipeptidi), l'assorbimento dell' acqua, di alcuni ioni e composti liposolubili quali l'alcol, l'acido acetilsalicilico e la caffeina.



La pepsina lavora solamente in ambiente a basso pH. Questo viene garantito sempre dall'acido cloridrico.



L'insieme di tutti questi elementi è detto succo gastrico, che viene azionato anche solo se pensiamo di mangiare (ovvero, quando viene l'acquolina). Le pareti dello stomaco si corroderebbero per colpa del succo gastrico, ma lo stomaco secerne una sostanza, la mucina, che evita questo problema.Si tratta di una glicoproteina presente nei secreti mucosi del tratto respiratorio e gastro-intestinale. La glicosilazione delle mucine aumenta gli attrti frizionali tra esse e il solvente esterno con conseguente aumento della viscosità della soluzione. In tal modo la mucina, molto viscosa, diviene un elemento protettivo che forma una specie di velo di protezione sull'epitelio gastro-intestinale o respiratorio. La viscosità aumenta perchè la parte glucidica della glicoproteina,essendo altamnente idrofila, attira molta acqua, aumentando le interazioni con essa. In caso di riduzione della glicosilazione della mucina si ha una diminuzione della viscosità, e anche la capacità protettiva decresce. i farmaci a base di gluco-corticoidi inibiscono la glicosilazione delle mucine perciò sono farmaci "pro-ulceranti"

l'ulcera non e' altro cheuna perforazione o solo della mucosa che lo riveste o addirittura di tutte le pareti dello stomaco con la conseguente foriuscita di succhi gastrici nella cavita' addominale.

percio' che smascellare e masticare gomme fa male perche' si attivano i processi di digestine che a lungo andare comunque deteriorano le pareti dello stomaco.
serez100
2010-05-16 12:23:55 UTC
La produzione di succhi gastrici non è continua, ma avviene solo in presenza di cibo. Non solo: lo stomaco è protetto da uno strato di muco che lo aiuta a difendersi dall'acidità dei succhi gastrici.
anonymous
2010-05-16 12:23:13 UTC
le cellule dello stomaco vengono ogni 3 giorni ricambiate grazie all'attività mitotica e sono protette dalla mucosa e dalla pepsina
?
2017-01-30 20:11:50 UTC
Mi hanno consigliato un metodo per ottenere addominali perfetti http://AddominaliPerfetti.teres.info/?I3lb2m20

Avere addominali scolpiti in poco tempo e pancia tonica è il sogno di tutti. Con la dieta giusta e con un po’ di sport non è un’impresa impossibile: se non avete un fisico perfetto però non bisogna farne una tragedia perchè ci sono dei rimedi naturali, per tornare in forma, anche in poco tempo.
edoardo z
2014-05-26 02:00:57 UTC
se si separasse l'acido cloridrico dello stomaco dagli altri succi gastrici sarebbe puro al 100% una goccia sarebbe sufficente a forsre una mattonella di marmo..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...