Domanda:
Ragazzi,che cos'è il verme solitario!?
Peldicarota
2008-02-07 18:57:26 UTC
Ciao,mi chiedevo cos'è il verme solitario,si puo curare!?E' un verme vero e proprio!?Insomma 10 punti alla risposta più completa !Grazie!
Quattro risposte:
Quela
2008-02-07 19:06:42 UTC
Il verme solitario è un verme vero e proprio che, entrato attraverso carne in genere cruda o poco cotta è riuscito a resistere alla digestione e continua a vivere nell'intestino umano. Si espelle prendendo medicinali prescritti dal medico.



TAENIA è il nome di un parassita appartenente alla famiglia dei Platelminti (vermi piatti).

Questo parassita, comunemente noto come tenia o verme solitario, vive nell'intestino degli animali, uomo compreso, dove può raggiungere la lunghezza di otto metri. La tenia è priva di apparato digerente, dato che assorbe direttamente le sostanze nutritive presenti nell'intestino dell'ospite.

Il verme solitario ha un aspetto nastriforme, con una testa (scolice) caratterizzata dalla presenza di uncini e ventose, che gli consentono di aderire alle pareti intestinali. Il resto del corpo è diviso in tanti piccoli segmenti, chiaramente distinguibili, lunghi circa 1- 1,5 cm e chiamati proglotidi (forma e colore richiamano quelli tipici delle tagliatelle).

Durante la defecazione una persona che ospita una tenia nel suo intestino elimina insieme alle feci anche le uova del parassita, che possono così andare a depositarsi su erbe e piante. Alcuni animali che si nutrono di questi vegetali vengono così infestati dalla forma larvale, che va ad incestarsi nei loro muscoli. A questo punto un essere umano sano che si nutre di bistecche ricavate dall'esemplare infetto, avrà un'elevata probabilità di essere a sua volta infestato dal verme solitario e di sviluppare la cosiddetta teniasi (malattia causata dalla tenia).

Esistono diverse specie di tenia, tra cui le più comuni sono:

- Taenia Solium: ha come ospite intermedio il suino od il cinghiale ed arriva alla lunghezza di 3-5 metri

- Taenia Saginata: ha come ospite intermedio il bovino, il bufalo o il belzebù e può raggiungere gli otto metri di lunghezza; è comune nei Paesi Islamici, dato che tale religione vieta il consumo di carne di maiale

- Tenia dei pesci (Diphillobothrium latum): è tra tutte le tenie la più lunga, dato che può crescere fino ai 30 metri di lunghezza. Viene trasmessa all'uomo con le carni mal cotte del luccio e della trota (ospiti intermedi)

Il verme solitario è comune in tutto il mondo, tanto che ogni anno si registrano circa 50 milioni di casi. Uno dei Paesi europei più colpiti è la Germania, con una prevalenza dello 0,2-0,3% della popolazione. Nei Paesi industrializzati l'incidenza dell'infestazione da verme solitario è comunque molto più bassa di quella dei Paesi più poveri, dove le norme igienico sanitarie sono inferiori. La Tenia è particolarmente longeva e se non si interviene farmacologicamente o chirurgicamente può vivere fino a 25 anni.

Sintomi del verme solitario - Inizialmente la teniasi è asintomatica e solo dopo qualche mese il verme solitario può dare segni di sé. Il soggetto colpito dalla tenia è spesso affamato ma, nonostante le ingenti quantità di cibo ingerite, si sente debole e stanco, a causa del binomio tra deficit calorico e carenze vitaminiche. Possono comparire anche diarrea alternata a stitichezza, dolori addominali, nausea e vomito.

Diagnosi - La presenza dei sintomi sopraindicati dovrebbe richiamare l'attenzione del soggetto e sollecitarlo ad effettuare un'immediata visita medica. Una persona può accorgersi di ospitare un verme solitario anche attraverso l'esame obiettivo delle feci: se compaiono anomalie, come la presenza di piccoli segmenti giallognoli (liberazione anale delle proglottidi), è molto importante rivolgersi tempestivamente ad un medico. Tramite l'analisi delle feci un laboratorio specializzato provvederà a confermare o meno l'effettiva presenza delle uova di Taenia.

Prevenzione - La prevenzione della tenia si basa sul consumo di carni ben cotte e sull'abolizione dei fattori di rischio (va posta particolare attenzione alla carne consumata in Paesi sottosviluppati o di origine artigianale, come quella acquistata dal contadino ed offerta alle sagre di Paese). Oltre alla cottura, anche la surgelazione della carne (almeno -10°C per una settimana) abbatte il rischio di venire infestati dal verme solitario.

Cura e trattamento - Per sconfiggere la tenia o verme solitario si utilizzano specifici farmaci, in grado di staccare la testa del parassita dalla parete intestinale, favorendo così l'evacuazione spontanea. Tali medicinali vengono impiegati in associazione a lassativi, che favoriscono la naturale eliminazione del verme e delle uova. Qualora tali farmaci non sortissero risultati immediati, si ricorre ad un piccolo intervento chirurgico.
menteecuore
2008-02-08 07:57:32 UTC
Il verme solitario, noto come tenia, è realmente un verme!!! E' munito di uncini e ventose che gli consentono di aderire perfettamente alle pareti dell'intestino. Sono ovviamente dei parassiti che hanno come ospite intermedio maiali e mucche e come ospite definitivo l'uomo. Ciò che può accadere, in sintesi, è questo:

1-mucche e maiali, cibandosi di feci infette ingeriscono la tenia che vive nel loro intestino nutrendosi del materiale già digerito (infatti le tenie non possiedono un apparato digestivo!!!)

2-nella muscolatura di questi maiali e mucche si creano delle cisti, una sorta di bolle in cui la tenia vive tranquillamente

3-l'uomo, mangiando carni di maiale e mucca crudi o non opportunamente cotte, ingerisce queste cisti (carne panicata)

4-le cisti si schiudono nell'intestino umano e le tenie si attaccano alle pareti intestinali, vivendo e riproducendosi grazie ai prodotti di digestione

5-soluzione per liberarsene: espulsione della tenia attraverso le feci



Non è una gran bella cosa, x cui consiglio vivamente di mangiare SOLO carne ben cotta e di origine certa!!!!
anonymous
2008-02-08 04:32:56 UTC
Senza troppi copia incolla da internet..conosco una persona che l'ha avuto. sì, si può curare.. è una cosa che ti crea una fame spaventosa.. ma stai tranqui, è curabile :)
(Don't fear) The Reaper
2008-02-08 03:09:11 UTC
Sì, è un platelminte per la precisione, ovvero verme piatto.

Si chiama anche tenia, vive da parassita in altri organismi attaccandosi mediante degli "uncini" che ha nella zona di qualcosa che assomiglia ad una bocca alle pareti intestinali o vascolari e sta lì, filtrando le sostanze nutritive da ciò che gli scorre vicino.

E si può curare, anche se non è piacevole.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...